COME COMBATTERE LO STRESS DA LAVORO IN 5 MOSSE
Lo stress, se sottovalutato, può influire negativamente sulla nostra salute, le relazioni personali e la carriera. Ma quali sono le cause scatenanti? Secondo le ultime ricerche sembra che la tensione accumulata a lavoro sia proprio uno dei fattori principali.
Troppe ore lavorative, compensi economici inadeguati, pressioni date dal proprio ruolo e clima teso in ufficio possono impattare in maniera fortemente negativa la nostra sfera fisica ed emotiva.
In Europa un lavoratore su 4 soffre di stress da lavoro. La situazione sembra ancora più allarmante per le donne, che nel 50% dei casi fanno fatica a conciliare carriera e famiglia. Sensazione di inadeguatezza, assenteismo, attacchi di panico, isolamento e stanchezza sono solo alcune delle conseguenze di questo fenomeno.
Come contrastare lo stress da lavoro? Prova con queste 5 mosse!

#1 Organizza al meglio il tuo tempo: compila delle liste e stabilisci quali sono le tue priorità
Pianificare adeguatamente il tuo tempo ti permetterà di non entrare nel panico dell’ultimo minuto e soprattutto di ritagliarti dei momenti liberi. Non sottovalutare il potere delle classiche liste delle “cose da fare”. Cerca di stabilire delle priorità, classificando appuntamenti e scadenze per tipologia e gradi di urgenza.
Fare liste salva tempo ed energia!

#2 Lavora sul tuo benessere: fai qualcosa che ti renda felice
Sembra una banalità, ma non lo è affatto. Troppe persone si dimenticano di trovare del tempo da dedicare quotidianamente a ciò che le fa stare bene. Che si tratti della lettura di un libro, di una nuotata in piscina o di un’uscita con un amico, l’importante è trovare il modo di staccare la spina e liberare la mente almeno per qualche ora.

#3 Non pretendere di raggiungere la perfezione: fai dei tuoi fallimenti delle opportunità di crescita
La società moderna sembra essere permeata dallo spirito di competizione. Non ci viene richiesto di essere bravi e appassionati in quello che facciamo; ciò che ci viene richiesto è di essere perfetti. La pressione si fa sentire, soprattutto a livello lavorativo.
Non puntare alla perfezione, cerca di rispettare le scadenze e di svolgere al meglio le tue mansioni. Accetta anche di poter fallire!

#4 Fai delle pause rigeneranti: abbandona la scrivania per qualche minuto
Rimanere incatenati alla scrivania senza alzarsi se non dopo aver finito il proprio lavoro non è la scelta migliore e può risultare addirittura controproducente. Fai una passeggiata di 10 minuti all’aperto: ti permetterà di staccare e successivamente di rifocalizzare l’attenzione su ciò che stavi facendo. Prendere una boccata d’aria non farà solo in modo di schiarirti le idee ma migliorerà anche il tuo umore e di conseguenza la produttività.

#5 Instaura relazioni lavorative positive: il sostegno dei colleghi è fondamentale
In un ambiente lavorativo sano, dove la competizione è vissuta in maniera costruttiva, i colleghi sono alleati, non nemici. E’ necessario stabilire dei rapporti costruttivi in azienda in modo da poter contare sul sostegno reciproco nei periodi dove lo stress ci affligge maggiormente.
Un’atmosfera distesa in ufficio, dove la competitività serve a spronare e non a inimicare le persone, contribuirà al tuo benessere psicofisico.
In conclusione, cerca di approcciarti al lavoro in maniera differente. Tenta di lavorare su quelle che sono le possibili cause di stress e riconosci i tuoi limiti. Non è facile cambiare drasticamente il proprio stile di vita, ma con alcuni piccoli accorgimenti costanti nel tempo, potresti notare incredibili miglioramenti in termini di salute fisica e benessere generale.